La testa Bargagli e la collezione etrusca

Data evento 12/07/2025 - 22/11/2025

La testa Bargagli e la collezione etrusca - Casole d'Elsa

Mostra nell’ambito del “Progetto Etruschi 85/25”, promossa dalla Regione Toscana, organizzata da Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con il Comune di Casole d’Elsa e il Museo Civico Archeologico e della Collegiata.


Sabato 12 luglio 2025 ore 10.30  | Giovedì 19 settembre 2025 ore 17  |  Sabato 22 novembre 2025 ore 16

Il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa propone un ciclo di iniziative dedicate alla Collezione Bargagli, con focus sulla straordinaria Testa Bargagli, capolavoro dell’arte etrusca arcaica. Tra luglio e novembre 2025, sono in programma visite guidate tematiche e una conferenza sulla monetazione etrusca nell’ambito del “Progetto Etruschi 85/25”.


Nel cuore dell’Etruria senese, il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa propone un ciclo di iniziative dedicate alla riscoperta del patrimonio archeologico locale, con un focus particolare sulla Collezione Bargagli e sulla celebre Testa Bargagli, uno dei capolavori meno noti ma più straordinari dell’arte etrusca arcaica.

Il programma fa parte del calendario ufficiale del “Progetto Etruschi 85/25”, promosso dalla Regione Toscana e organizzato da Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con il Comune di Casole d’Elsa e il Museo Civico Archeologico e della Collegiata.

Visite guidate attorno alla Testa Bargagli

Tre appuntamenti speciali accompagnano il pubblico alla scoperta della collezione etrusca del museo, con particolare attenzione alla Collezione Bargagli e alla Testa Bargagli, databile agli ultimi decenni del VI secolo a.C. Le visite saranno arricchite dalla possibilità di accedere alla Tomba dell’Agresto, situata a ridosso del centro storico.

  • Sabato 12 luglio 2025, ore 10.30
  • Giovedì 19 settembre 2025 ore 17
  • Sabato 22 novembre 2025 ore 16 

Conferenza per Le Notti dell’Archeologia

Gli Etruschi e le loro forme. Monete etrusche: dalla Collezione Bargagli al Museo Archeologico Nazionale di Siena
Mercoledì 24 luglio 2025, ore 21.30

Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa

Una serata di approfondimento dedicata alla monetazione etrusca, con interventi di Giacomo Baldini, Debora Barbagli e Massimo De Benetti. Un’occasione per conoscere la storia di monete e reperti passati dalla Collezione Bargagli al Museo Archeologico Nazionale di Siena, con riflessioni sulla loro importanza per la comprensione del mondo economico e simbolico etrusco.

La Testa Bargagli, capolavoro della scultura etrusca arcaica

Rinvenuta nel territorio di Casole d’Elsa, la Testa Bargagli è una scultura in marmo apuano databile agli ultimi decenni del VI secolo a.C., oggi esposta presso il Museo Civico Archeologico e della Collegiata. L’opera, che rappresenterebbe una divinità, colpisce per la perfezione formale: il volto ovale e allungato, gli occhi amigdaloidi, le labbra socchiuse, il mento pronunciato, le orecchie ornate da grandi orecchini a disco, i capelli aderenti al capo trattenuti da un diadema.